Chi siamo

Organizzazione del CNGEI

La nostra associazione è suddivisa in Sezioni, enti locali che racchiudono uno o più Gruppi. Il Gruppo è la minima entità educativa, l’ambiente in cui lo Scout cresce (da Lupetto fino a Rover), mentre la Sezione, che raccoglie Gruppi della stessa area geografica, è la struttura di riferimento nel territorio, che coordina e armonizza l’offerta educativa. Per avere un’idea più precisa riportiamo quanto scritto nel sito del CNGEI, che riportiamo qui sotto.

La Sezione

La Sezione è il cuore del coordinamento metodologico, giuridico ed amministrativo che realizza le finalità dell’Associazione in un ambito territoriale. Essa è costituita da tutti i soci Lupetti, Esploratori/trici, Rover e Capi che sono organizzati in Gruppi, dai Dirigenti e dai Senior.

Ogni Sezione è costituita come associazione indipendente, retta a livello locale da un proprio statuto. Ogni sezione aderisce, secondo i termini di compatibilità stabiliti dallo statuto associativo nazionale, al CNGEI. Il Presidente di Sezione (PSez) è il responsabile giuridico e legale rappresentante della Sezione e mantiene i contatti con gli Enti Pubblici e privati mentre il coordinamento educativo e tecnico è svolto dal Commissario di Sezione (CdS).

Per amministrare la Sezione, il Presidente si avvale del supporto del proprio organo esecutivo (chiamato Comitato di Sezione) composto da 7 consiglieri, mentre il Commissario opera con un Consiglio composto dai Capi Gruppo e dal Coordinatore dei Senior. Gli organi esecutivi vengono eletti ogni tre anni dall’Assemblea democratica dei Soci maggiorenni della Sezione. Il sistema del funzionamento democratico della Sezione segue, per analogia, quello dell’Assemblea Nazionale.

Il Gruppo

Un Branco di Lupetti, un Reparto di Esploratori/trici, ed una Compagnia di Rover, costituiscono un Gruppo. Il Gruppo è per il C.N.G.E.I.:

  • la minima Entità Educativa – con un progetto armonico per i soci giovani che va dagli 8 ai 19 anni
  • la minima Entità formativa – attraverso la quale si stimola la continua formazione dei Capi (adulti);
  • la minima Entità gestionale – in quanto il Gruppo è responsabile delle sue risorse sia umane che materiali;
  • la minima Entità sul territorio – poiché il Gruppo è inserito vivamente nell’ambiente in cui opera;
  • la minima Entità di sviluppo – quale base per l’ulteriore diffusione dello scautismo